Ricette
Ricette Cucina Nel Mondo!

VACANZE UMBRIA
Le vacanze in Umbria racconti e consigli utili sulle località della regione di Umbria...per effettuare un viaggio già con notizie del posto.

Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
Ricette per categoria
+ Bevande
+ Antipasti
+ Primi Piatti
+ Secondi Piatti
+ Contorni
+ Dessert
+ Salse e Condimenti
+ Bimby
Microonde
Melagrana
Curarsi con le erbe
Pizze
Dimagrire
+ Nutrizione
Accelerare Metabolismo
+ Diete
Tabelle Calorie
Calcola Peso Forma
+ Alimentazione
Le Vostre Ricette
Siti partner
Scommesse Hotel Umbria
Aglio-olio Entra
Ricette Umbria gratis
Hotel italia
Altri...
Partner

Balli
+ Balli Caraibici
Meteo
+ Previsioni Meteo
Tutto Su Internet
+ Automobili
Dizionario o Vocabolario
+ Geografia
+ Giochi
+ Musica
+ Scommesse
+ Sports
Umbria vacanze: i vostri viaggi in Umbria per conoscere la popolazione umbra.
Si può anche sbagliare a scrivere vacanze unbria, imbria vacanze, vacanze in umvria, vacanza umgria, umfria vacanza, vacanza in umbrua, vacanze unbre, vacanza unbra, vacanze nell'umbtia!
Si può anche cercare vacanze umbria, umbria vacanze, vacanze in umbria, vacanza umbria, umbria vacanza, vacanza in umbria, vacanze umbre, vacanza umbra, vacanze nell'umbria!
VACANZE IN UMBRIA
 Pagina: 1 Pagina: 1  
 Pagina: 1 Pagina: 1  

Le vacanze umbre

Introduzione
Umbria Regione amministrativa dell’Italia centrale. Racchiusa tra la Toscana a ovest e nord-ovest, le Marche a est e nord-est e il Lazio a sud, l’Umbria è l’unica regione dell’Italia peninsulare che non si affaccia al mare. È ripartita nelle province di Perugia e di Terni. Il capoluogo regionale è Perugia. Deriva il suo nome dall’antica popolazione degli umbri, che vi si erano già stanziati nel I millennio a.C. e che entrarono in contatto con i romani tra il IV e il III secolo a.C.

Cascata delle Marmore, UmbriaCascata delle Marmore, Umbria
In prossimità di Terni, capoluogo di provincia umbro, si trova la cascata delle Marmore, formata dalle acque del Velino che precipitano nel fiume Nera con un salto di 165 metri. Le acque della cascata (che deve il nome alle incrostazioni di sali calcarei sedimentate sui bordi del dirupo) vengono utilizzate per alimentare una centrale idroelettrica e sono lasciate libere solo in alcuni periodi dell'anno.

L’Umbria, che ha una superficie di 8.456 km² e conta 872.967 abitanti (2007), è una delle regioni meno estese e meno popolate d’Italia; anche la densità è molto bassa, pari a circa la metà di quella nazionale (102 abitanti per km² contro 198). I confini amministrativi solo in pochi tratti poggiano su elementi fisici. L’andamento collinare, che è il tratto morfologico più caratteristico della regione, prosegue senza soluzione di continuità in Toscana e nel Lazio; solo al confine con le Marche il rilievo, formato dai massicci dell’Appennino umbro-marchigiano (vedi Appennini), funge da elemento divisorio.

Territorio
Con una forma vagamente paragonabile a un rombo, l’Umbria occupa il cuore dell’Italia centrale, in corrispondenza grossomodo del bacino superiore del fiume Tevere. Le aree più vitali della regione sono rappresentate dalle superfici pianeggianti corrispondenti al fondo delle conche e dei bacini intermontani, intercalati agli allineamenti montuosi, perlopiù disposti in senso meridiano.

Monti SibilliniMonti Sibillini
La catena dei monti Sibillini si estende per circa 40 km da nord a sud nell'Appennino centrale, tra le Marche e l'Umbria; la sua vetta più elevata è il monte Vettore (2.478 m). Gran parte dell'area è inclusa nel territorio del Parco nazionale dei Monti Sibillini, istituito nel 1993. La zona riveste anche un notevole interesse storico e artistico: al suo interno si possono infatti visitare borghi medievali e chiese romaniche. Il principale centro è Norcia.

La sezione montana è inferiore al 30% della superficie territoriale, mentre il restante 70% è occupato da colline. I rilievi dell’Appennino umbro-marchigiano, che si sviluppano tra Umbria e Marche, iniziano convenzionalmente alla Bocca Serriola (730 m) – ma secondo alcuni geografi alla Bocca Trabaria (1.044 m) – e presentano più dorsali, tra cui si interpongono alcune conche. Prevalgono in genere rocce friabili di marne e arene e cime arrotondate che culminano sui 1.500 metri di quota; all’estremo sud-est questa sezione appenninica termina con il massiccio calcareo dei monti Sibillini, dall’aspetto alpestre e dirupato, che raggiungono con il monte Vettore i 2.478 m. Data la natura calcarea delle rocce, numerosi sono i fenomeni carsici, come le doline, gli inghiottitoi, le caverne e soprattutto le sorgenti, alimentate da una copiosa circolazione di acque sotterranee. Al limite occidentale della regione si innalzano invece alcuni rilievi, di altezza più modesta, che vengono considerati l’estrema prosecuzione dell’Antiappennino toscano e laziale.

Lago Trasimeno, UmbriaLago Trasimeno, Umbria
Con una superficie di 128 km², il lago Trasimeno, situato in provincia di Perugia, è uno dei più estesi laghi d'Italia. Ricordato per la vittoria di Annibale sui romani nel 217 a.C., il lago è rinomato per la pesca e per i suoi centri turistici, tra cui Passignano, Castiglione del Lago e Monte del Lago.

Il paesaggio, formato per il resto da distese collinari, presenta nel suo insieme grande omogeneità. Il disegno geografico della regione ha i suoi elementi principali, come già ricordato, nei bacini intermontani, che fungono da corridoi e da aree di insediamento; il principale di questi bacini è la valle del Tevere, o Val Tiberina, piuttosto angusta nel suo tratto settentrionale, cioè sino alla conca in cui è situata la città di Perugia, poi man mano relativamente più ampia, fino a toccare i 5 km di larghezza. Un’altra conca, che per la sua superficie può essere assimilata a una pianura, è la Valle Umbra, il cui centro principale è Spoleto, in provincia di Perugia.

Paesaggio degli Appennini, UmbriaPaesaggio degli Appennini, Umbria
Veduta di Castelluccio di Norcia (Perugia) dal Pian Grande, nell’Appennino umbro. In primo piano, un prato fiorito. Il territorio del paese fa parte del Parco nazionale dei Monti Sibillini.

L’Umbria è ricca di corsi d’acqua; tuttavia non esiste una vera relazione tra la rete idrografica e l’andamento del rilievo. Nessuna delle numerose depressioni che si interpongono tra le dorsali montuose è percorsa in tutta la sua lunghezza da un unico corso d’acqua; in alcuni punti inoltre i solchi fluviali tagliano trasversalmente le dorsali con strette incisioni, determinando così una rete idrografica assai irregolare. La regione è interamente attraversata da nord a sud, per circa 200 km, dal Tevere, che nasce in Emilia-Romagna, sul monte Fumaiolo, e continua poi il suo corso nel Lazio; a questo fiume, il maggiore dell’Italia peninsulare e il terzo fiume italiano per lunghezza, tributano, dopo un percorso più o meno tortuoso, pressoché tutti i corsi d’acqua.

Cinghiale comune, UmbriaCinghiale comune
Sus scrofa, o cinghiale, ha lunghi canini rivolti verso l'alto, con cui rovista nel terreno in cerca di funghi, felci, frutti e radici che compongono la sua alimentazione. Occasionalmente si nutre anche di piccoli roditori, rane, uccelli e invertebrati, tra cui insetti e vermi.

I principali affluenti del Tevere sono, da destra, il Paglia (64 km), che scende dall’Antiappennino toscano; da sinistra, il Chiascio che, formato da due rami, il Chiascio vero e proprio e il Topino, nasce sull’Appennino umbro-marchigiano e solca la Valle Umbra, con una lunghezza complessiva di 80 km, e il Nera, che, lungo 116 km, confluisce nel Tevere solo in territorio laziale. Il suo tributario, il Velino, forma un’imponente cascata, famosa sin dall’antichità, quella delle Marmore. Caratteristica di alcuni corsi d’acqua umbri, ma soprattutto del Nera, è il fatto di avere portate molto più regolari di quanto si verifichi di norma nei fiumi appenninici (tra cui lo stesso Tevere) che, alimentati dalle precipitazioni stagionali, alternano piene – di solito primaverili e autunnali – a magre estive; il Nera ha un bacino idrografico che si sviluppa su terreni calcarei fortemente permeabili ed è così arricchito dal costante apporto di corsi d’acqua sotterranei.
Compreso nel territorio dell’Umbria, nei pressi del confine con la Toscana, si trova il più esteso lago dell’Italia peninsulare, nonché il quarto d’Italia per estensione, il lago Trasimeno (128 km²). Al centro di una pittoresca conca al confine con il Lazio è invece situato il piccolo lago di Piediluco (1,5 km²), in provincia di Terni, da cui si diparte un canale che sbocca nel Velino e che funge da scolmatore, favorendo così la regolarità della portata di questo fiume.

Clima ed Ambiente

Situata quasi al centro della penisola, l’Umbria è, sul lato orientale, totalmente chiusa agli influssi del mare Adriatico – da cui peraltro dista in alcuni punti appena una cinquantina di chilometri – dalla elevata dorsale montuosa dell’Appennino, mentre sul lato occidentale i più bassi rilievi dell’Antiappennino ostacolano meno gli apporti mitigatori del mar Tirreno.
La regione ha dunque un clima che varia da subcontinentale a mediterraneo, con estati non eccessivamente calde e in genere ventilate, e inverni non molto freddi; in particolare le temperature invernali si elevano nella sezione sudoccidentale dove, attraverso le valli del Tevere e del Nera, penetrano gli influssi tirrenici. Per contro, procedendo verso est, si accentuano le caratteristiche di continentalità, che interessano soprattutto le conche, chiuse agli influssi marittimi; un fattore climatico di grande rilevanza è naturalmente anche l’altitudine. La media invernale è, ad esempio, di 5 °C a Terni e di 1 °C nella conca di Norcia (in provincia di Perugia), posta a 604 m sul versante dei monti Sibillini: ma a Norcia si sono raggiunti anche i -23,5 °C; la media estiva oscilla, sempre per Terni e Norcia, tra i 21 °C e i 25 °C, con massime, in alcuni anni, anche di 40 °C.
Le precipitazioni non sono molto abbondanti: in media sulla regione cadono meno di 1.000 mm d’acqua all’anno. La maggiore o minore piovosità dipende in larga misura dall’esposizione dei versanti montuosi: così certe aree sbarrate dai venti umidi, come la zona tra Perugia e la depressione del Trasimeno, che è alle spalle dei monti dell’Antiappennino, riceve in media appena 750-800 mm, mentre fasce di piovosità relativamente più elevate sono situate sul versante sinistro della Val Tiberina e sui monti Sibillini. L’estate è ovunque la stagione meno piovosa; per il resto le precipitazioni sono distribuite con una certa uniformità nel corso dell’anno, con accentuazioni in autunno e in primavera.
L’Umbria viene immediatamente definita “verde” da chi la scopre provenendo dalla Toscana e dal Lazio: in effetti sia le colline sia le vallate sono ricoperte da ricca vegetazione. Solo le pendici più elevate dell’Appennino si presentano brulle e prive di alberi, benché non vi manchino le praterie. Tuttora molto estesi sono i boschi, che occupano una superficie corrispondente a un terzo del territorio, anche se nel corso dei secoli sono stati ampiamente sfruttati per trarne legname e per ampliare le aree destinate alle coltivazioni e ai pascoli, e appaiono oggi nell’insieme molto impoveriti. Tra le regioni dell’Italia, tuttavia, l’Umbria ha una superficie boschiva che, in rapporto a quella totale del paese, è preceduta solo dalla Toscana. L’essenza più diffusa è la quercia; oltre i 900 metri si trovano estesi boschi di faggi. Specie legnose, come la vite e l’olivo, caratterizzano tutte le aree coltivate di collina. Si hanno infine due interessanti distretti floristici: quello alpino delle vette dei monti Sibillini, dove si trovano varie specie proprie dei livelli montani (genziana, sassifraga, artemisia ecc.), e quello palustre del lago Trasimeno.
Piuttosto povera è la fauna, sia per una diffusa abitudine all’esercizio della caccia, sia perché la collina è un ambiente che offre pochi rifugi. È dunque nelle zone di montagna che si trovano il tasso, la martora, lo scoiattolo, la volpe, la faina e l’istrice. Numerosi sono gli uccelli, sia stanziali sia migratori (anatra selvatica, folaga, colombaccio) che, nelle loro migrazioni, trovano negli ambienti di questa regione buone possibilità di sosta.

Manifattura di DerutaManifattura di Deruta
La cittadina umbra di Deruta è uno dei centri più noti e più antichi nella produzione artistica di ceramiche. Il gusto per i vivaci accostamenti cromatici e la fantasia figurativa degli artisti locali sono testimoniati da questo piatto del 1540 circa (Museo del Bargello, Firenze), in cui la caratteristica decorazione a penna di pavone si alterna a stilizzati motivi floreali o geometrici, a racchiudere l’importante stemma cardinalizio, al centro.

Signorelli: I dannatiSignorelli: I dannati
Una raffigurazione dell'Inferno dantesco composta dal pittore rinascimentale Luca Signorelli. Considerato uno dei capolavori dell'artista, l'affresco appartiene al ciclo realizzato negli anni 1499-1502 ca. per decorare la cappella di San Brizio, nel Duomo di Orvieto.

Perugia anticaPerugia
Perugia, una delle più antiche città italiane, capoluogo dell'Umbria, si trova nella zona compresa tra il fiume Tevere e il lago Trasimeno. La città ha conservato numerose costruzioni medievali e rinascimentali.

La Badia, OrvietoLa Badia, Orvieto
Sulle colline circostanti la cittadina umbra di Orvieto sorge l'abbazia dei Santi Saverio e Martirio, nota come "La Badia". L'antico monastero benedettino, eretto nell'VIII secolo, fu ristrutturato e ampliato nel XII secolo dalla contessa Matilde di Canossa, che vi fece erigere la torre dodecagonale. Già residenza estiva dei cardinali romani nel XV secolo, La Badia ospita oggi un rinomato albergo.

Orvieto: veduta aereaOrvieto: veduta aerea
Nella foto è possibile osservare le pareti scoscese della rupe tufacea su cui si estende Orvieto, nonché l'impianto urbanistico medievale del suo centro storico. L'incantevole cittadina umbra, che domina la valle del Paglia, si è sviluppata negli ultimi decenni del Novecento al di là del fiume, nel piano sottostante, contribuendo così a preservare l'antico nucleo cittadino e il suo eccezionale patrimonio architettonico.

TodiTodi
Posta sulla sommità di un colle coperto di vegetazione, Todi conserva il caratteristico aspetto medievale, presentando, oltre alla cerchia muraria del XIII secolo, pregevoli esempi di architettura civile in stile gotico nei palazzi del Popolo, del Capitano e dei Priori, edificati tra il XIII e il XIV secolo.

Palazzo Municipale, FolignoPalazzo Municipale, Foligno
Particolare del centro storico di Foligno. Nella foto è ancora visibile il campanile del Palazzo Municipale, che fu gravemente danneggiato il 12 ottobre 1997 in seguito a una delle numerose scosse sismiche che dal precedente mese di settembre avevano interessato vaste zone dell’Umbria e delle Marche, provocando ingenti distruzioni e gravi conseguenze per la popolazione.

Palazzo dei Consoli, GubbioPalazzo dei Consoli, Gubbio
Il Palazzo dei Consoli di Gubbio fu realizzato nel 1337 da Angelo da Orvieto e Matteo Gattaponi da Gubbio. Nell'edificio, che si affaccia sulla piazza della Signoria, hanno sede il Museo civico e la Pinacoteca comunali.

Resti dell'anfiteatro di OtricoliResti dell’anfiteatro di Otricoli
L'antico centro di Ocriculum (l'odierna Otricoli, in provincia di Terni) era abitato in età preromana da popolazioni umbre. Nei dintorni della cittadina sono conservati diversi resti d'epoca augustea, tra cui un teatro e un anfiteatro.

Giotto: San Francesco riceve le stimmateGiotto: San Francesco riceve le stimmate
San Francesco d'Assisi, il santo poverello, seppe rivoluzionare la religiosità italiana nel XII-XIII secolo. Quest'opera di Giotto, San Francesco riceve le stimmate (1325 ca.), in origine commissionata per la chiesa di Santa Croce di Firenze, è esposta attualmente al Louvre di Parigi.

Duomo di OrvietoDuomo di Orvieto
Il Duomo di Orvieto, uno dei massimi capolavori del gotico in Italia, fu iniziato nel 1290 e proseguito a partire dal 1310. La sua mirabile facciata, terminata nel XVII secolo, è decorata con marmi policromi, sculture e mosaici che raffigurano scene bibliche.
Ricette regionali italiane
+ Piemonte
+ Valle D'Aosta
+ Liguria
+ Lombardia
+ Veneto
+ Trentino Alto Adige
+ Friuli Venezia Giulia
+ Emilia Romagna
+ Toscana
+ Marche
- Umbria
+ Info
+ Vacanze Umbria
+ Chat
+ Sagre Umbria
+ Incontri Vacanze
+ Folclore Umbro
+ Feste Umbria
+ Agriturismi Umbri

+ Lazio
+ Campania
+ Abruzzo
+ Molise
+ Puglia
+ Basilicata
+ Calabria
+ Sicilia
+ Sardegna
Ricette internazionale
+ Europa
+ Medio Oriente
+ Asia
+ Africa
+ Nord America
+ Sud America
+ Oceania
Tutto gratis
+ Carta Geografica
+ Inviti e Partecipazioni
+ Url
+ Tutto gratis
Antivirus
+ Antivirus
Risorse
+ Agriturismo
+ Assicurazioni
+ Finanza
+ Risorse
Home Page - Ricerche - Indice Ricette - Pagina Iniziale - Preferiti - Contattaci - Segnala un sito
-
Copyright © 2005- ..::*www.moldrek.com*::.. All rights reserve (Tutti i diritti riservati)