 |
 |
Festa della Fòcara in Puglia Never Before Italia srl, Ufficio Stampa – Dott.ssa Impedovo Per informazioni: Tel.: 0804964221 E-Mail: ufficiostampa@tipica.it - info@festivaltipicapuglia.it sito web: www.tipica.it - www.fondazionefocara.com
La "Fòcara", il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo, rivive tra sacro e profano
A Novoli in provincia di Lecce(sigla LE) nella regione Puglia fervono i preparativi per la magica notte del 16 gennaio 2012 un falò di 25 metri di altezza e 20 metri di diametro per l’ormai secolare festa di Sant’Antonio Abate. E intorno al fuoco anche la musica degli Elio e le storie Tese.
Novità di questa edizione 2012 sarà la costituzione di un’orchestra diretta dallo stesso Roy paci che vedrà ogni anno esibirsi sul grande palco nuovi artisti in efficaci ed inedite contaminazioni musicali
Introduzione
Sarà l’energia rock, calda e passionale dell’artista siciliano Roy Paci ad accendere gli animi del popolo de La Fòcara, il falò più grande del mediterraneo, che il prossimo 16 gennaio tornerà a bruciare a Novoli (Lecce).
Oltre alla trascinante notte di musica, la novità assoluta, che prende il via con l’edizione 2012, sarà la costituzione di un’orchestra, direttamente allestita da Roy Paci che realizzerà arrangiamenti e composizioni inedite ispirate al fuoco della fòcara e vedrà sul palco la presenza di numerosi ospiti nazionali ed internazionali che insieme allo stesso renderanno ancora più scoppiettante l’evento dell’inverno pugliese. Un progetto ambizioso che rientra nella rassegna di “FòcaraLive” curata dall’Associazione Distillati Extraurbani con la collaborazione della Cooperativa CoolClub per la direzione artistica di Loris Romano.
La Fòcara non sarà solo musica ma anche tradizione, arte ed enogastronomia. A Novoli, cuore del Salento, la mattina del 16 gennaio si compie ogni anno da secoli il rito antichissimo della “bardatura” che vede una catena umana issare sulla cima del falò l’immagine di Sant’Antonio Abate. Nel primo pomeriggio della stessa giornata si celebra la benedizione degli animali e appena scende la sera un avvolgente fuoco pirotecnico accompagnato da musica, composta appositamente da Roy Paci, innesca l’accensione della “Fòcara”. Mentre il fuoco brucia ininterrottamente, anche per più giorni, nella notte intorno alla Fòcara si balla e si degustano specialità tipiche ai ritmi del concerto dell’ “Orchestra del Fuoco” che anima la piazza. E quest’anno sarà il rock festaiolo di Roy Paci e la sua sprizzante energia ad entusiasmare il pubblico in uno spettacolo unico pensato ad hoc per questa speciale occasione. La festa comunica l’identità culturale di questa terra con un evento carico di simboli che raccontano e testimoniano la tradizione popolare e contadina del territorio intrisa di valori tra sacro e profano.
Promossa da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Novoli in collaborazione con numerosi partner pubblico-privati, “La Fòcara” è stata inserita tra i beni della cultura immateriale della Regione Puglia e partecipa alla catalogazione Ministeriale per il riconoscimento dell’Unesco quale Patrimonio Intangibile dell’Umanità, da valorizzare e tutelare.
Proprio per la promozione di questo patrimonio della tradizione popolare novolese è nata quest’anno la Fondazione Fòcara di Novoli con gli obiettivi di tutelare, conservare e tramandare nei valori e nei significati fondanti lo spirito della festa. La festa del fuoco è diventata ormai da anni luogo di incontro tra culture e religioni diverse che si riuniscono idealmente intorno al “fuoco buono di Puglia, messaggero di pace nel mondo”, simbolo universale di pace e di solidarietà nell’area mediterranea.
Come ogni anno, saranno tanti gli eventi che renderanno questo appuntamento davvero imperdibile che si avvale di nuovi e importanti testimonial di chiara fama come l’artista Mimmo Paladino, tra i principali esponenti della Transavanguardia italiana, che per l’edizione 2012 ha realizzato il “manifesto d’autore” ed il designer salentino Antonio Romano autore del logo della Fondazione Fòcara di Novoli. All’interno della manifestazione tra le presenze importanti anche quella di Mario Cresci Premio Fòcara Fotografia per l’edizione 2012.
Il nuovo portale dedicato alla festa salentina, consultabile all’indirizzo www.fondazionefocara.com è stato realizzato da ClioCom, fornitore qualificato RUPAR SPC e partner tecnologico della Fondazione Fòcara di Novoli.
La “Fòcara”, il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo, tornerà a bruciare il prossimo 16 gennaio. A Novoli, il piccolo comune nel cuore del Salento, sono già iniziate ad arrivare le prime fascine di tralci di vite secchi, sapientemente assemblate con tecniche antichissime, tramandate gelosamente di padre in figlio. E saranno proprio queste a costruire il falò di 25 metri di altezza e 20 metri di diametro, che verrà acceso a conclusione di un lungo percorso costellato di eventi.
La “Fòcara” è un antichissimo rito nato per la Festa di Sant’Antonio Abate, patrono della città, che ancora oggi racconta dell’identità popolare di questa terra.
Promosso oggi da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Novoli in collaborazione con numerosi partner pubblico-privati, l’evento è carico di simboli legati alla cultura popolare e contadina del territorio.
Il fuoco sacro e rigenerante della terra ogni anno, da secoli, viene acceso la sera della vigilia della festa con una gragnuola di fuochi pirotecnici. Così il “fuoco buono di Puglia, messaggero di pace nel mondo” diventa universale simbolo di pace e di solidarietà.
Attorno al fuoco, sono tanti gli eventi che rendono questo appuntamento unico e davvero imperdibile. Dalla riscoperta di un tratto meno noto e celebrato della medievale via Francigena a cui verrà dedicato un convegno, alla vetrina di prodotti tipici e enogastronomici di questa terra, dal concorso fotografico “La Fòcara, paesaggi di fuoco e spirito mediterranei” alla collaborazione con l’associazione “Forlife onlus” per la realizzazione di progetti umanitari per l’Africa “Fòcara for Africa”, fino ai concerti e agli spettacoli intorno al fuoco che quest’anno vedono ospiti d’onore Elio e le Storie Tese, l’inverno del Salento si scalda in questo particolarissimo weekend di gennaio a Novoli.


Per informazioni
UFFICIO CULTURA COMUNE DI NOVOLI
Da lunedì a venerdì ore 8 -14
Tel.: 0832712695 Cell: 335 8202336
E-Mail: cultura@comune.novoli.le.it
Sito Web: www.tipica.it - www.fondazionefocara.com
|
|
|
|