 |
 |
Festa della rosa: Busalla è in fiore Comune di Busalla – Piazza Macciò, 1 – 16012 Busalla per informazioni: Tel e Fax: Tel. 010 976831 Fax 010 9640838 E-Mail: Comune di Busalla info@comune.busalla.ge.it
introduzione
territorio di busalla
Busalla è situata nel cuore della Valle Scrivia.
La cittadina, nodo importante per le vie di comunicazioni che si diramano nell'Oltregiogo Ligure e nella stessa Genova, rappresenta il centro principale della vallata dal punto di vista economico, commerciale ed industriale.
Busalla era punto di riferimento per le vie di comunicazioni già in epoca medioevale.
La sua evoluzione economico–industriale ha fortemente intaccato il paesaggio urbano di fine secolo.
Negli anni quaranta, la città si apriva, sulla via principale, con una serie di edifici le cui facciate ottocentesche e in stile liberty conferivano una solennità borghese; sul territorio del capoluogo facevano bella vista le ville dei ricchi genovesi, che venivano a "villeggiare" a Busalla durante il periodo estivo.
Oggi, Busalla si presenta come un centro urbano moderno, ma con la voglia di riaffermare l'estetica della vita borghese. Molti progetti ed interventi operati in questi anni sono atti a riqualificare questa tipologia di intento.
Il territorio del capoluogo, a struttura lineare, si sviluppa lungo la riva sinistra del torrente Scrivia, mentre quello delle frazioni di Sarissola, Camarza, Semino e Bastia si snoda lungo il corso d'acqua del Seminella dove il paesaggio naturale, si offre con le forme accattivanti delle insenature, create dalle acque fluenti al contatto della terra.
 Comune di Busalla
Provincia di Genova
BUSALLA 9 – 10 GIUGNO
5° edizione
“FESTA DELLE ROSE BUSALLA E’ IN FIORE”

Programma
…Per tutte due le giornate
Ø P.zza Macciò ore 10,30 –20 Mercatino dei prodotti dell’Associazione
“Le rose della Valle Scrivia” con prodotti a base di rose: sciroppi, confetture, dolci, torte e tanto altro. Mercatino dei prodotti locali tra cui vari tipi di miele, Stand gastronomico con i prodotti del Consorzio AltaValle Scrivia, di artigiani, di florovivaisti e tanto altro…
“La rosa più piccola del mondo per i bambini più piccoli del mondo “a cura dell’Unicef
Ø Palazzo Comunale ore 9-12 15,30-19 Mostra delle vignette di Monica Traverso “Gli STREgatti”
Ø Portici Banca CARIGE ore 10,30-20 Mostra dei lavori degli insegnanti e degli allievi del corso di Pittura UNITRE
Ø Giardinetti: ore 10-20 Stand con omaggi floreali in tema a cura del CIV.
Pittrici in piazza - mostra mercato di pittura. Mercatino dei fiori e delle piante.
SABATO ore 11 Annullo postale dedicato alla 5° edizione della Festa a cura del Gruppo Culturale Collezionistico Busallese.
Ore 12 Aperitivo in musica con la flautista Natalia Ratti e stand Gastronomico del Consorzio Alta Valle Scrivia.
15,30 musiche e danze popolaricon il gruppo Strambanda
DOMENICA
Ø p.zza Ferralasco ore 9,30 1° Raduno moto d’epoca “Festa delle Rose”
Ø Tutto il paese ore 10-12 15,30-19,30 Apertura straordinaria esercizi commerciali
Ø P.zza Macciò ore 15,30 Pomeriggio musicale e danzante con i il duo Molini-Cacco fisarmonica- piffero con i suoni delle quattro province
Ø P.zza Macciò ore 17 Premiazione “vetrina Fiorita” Balcone Fiorito”
SERATE GASTRONICHE:
Banco Rosso - Busalla 9 giugno cena 10 giugno pranzo e cena
Al Pettirosso – Pentema 16 e 17 giugno pranzo e cena
La Sereta - su prenotazione 16 e 30 giugno pranzo e cena
Villa Solaro – Castellorosso di Savignone – Tutto il mese di giugno
Nelle giornate della Festa Presso i seguenti esercizi commerciali potete trovare prodotti a base di rosa: PASTA FRESCA RINA, Gelateria Il CAPRICCIO, Pasticceria – Gelateria VICARIO, BAR Pasticceria VALENTE
GITE: 10 giugno alle Rocche del Reopasso e al Mercatino a cura dell’Ente Parco Antola in collaborazione Ferrovie Genova Casella info: www.ferroviagenovacasella.it www.parcoantola.it.
Info: sulla manifestazione www.comune.busalla.ge.it oppure www.altavallescrivia.net
|
|
|
|