| 
 | 
 | 
| 
LIGURIA 
INFORMAZIONI
 | 
 
| 
 Pagina: 
1
2
3
 | 
Pagina: 2  
 |  
 
 | 
 
 
  | 
 
 
Liguria Rilievi - Valichi - Coste - Isole:
 
Le Alpi Marittime che toccano la Liguria sono anche 
chiamate Alpi Liguri. Le cime più alte sono il Monte 
Sacrario (2200 m.) e il Monte Mongioe (2630 m.). 
Le Alpi si congiungono all’Appennino dal Colle di 
Cadibona. L’Appennino Ligure trova la cima più alta 
nel Monte Maggiorasca (1799 m.). Le montagne scendono 
molto rapidamente verso la costa, mentre più dolcemente 
digradano nel versante interno, verso le colline 
del Monferrato e delle Langhe. I numerosi valichi 
della Liguria sono poco elevati, quasi tutti sotto 
i 1000 metri. I principali passi sono: il Passo 
di Cadibona e il Passo del Turchino che portano 
in Piemonte, il Passo dei Giovi che immette nella 
Pianura Padana, il Passo del Bracco che porta in 
Toscana e il Passo Cento Croci che porta in Emilia 
Romagna. La costa Ligure è divisa in: Riviera di 
Ponente da Genova verso ovest e Riviera di Levante 
de Genova verso est. Quella di ponente è formata 
da un susseguirsi di insenature scogliose, promontori 
rocciosi e di spiagge strette e sabbiose, mentre 
quella di levante sono più i promontori con un apetto 
più massiccio e sporgente. Poco distanti dalla costa 
troviamo le poche isole delle quali ricordiamo l’isola 
Gallinara, l’isola Bergeggi, le isole di Palmaria 
e quelle di Tito e Tinetto. | 
 
 
Liguria Paesaggio:
Gran parte del territorio è montuoso e collinoso, 
scavato da spaziose e sinuose vallate fino a scendere 
nella breve fascia di pianura costiera. La zona 
montuosa si presenta arida e priva di vegetazione. 
Nelle zone di campagna sono poco le case isolate. 
Gli agglomerati urbani sono costruiti molto distanti 
l’uno dall’altro, spesso sopra alle grandi colline. 
Anche se la Regione è bagnata da due mari, non esistono 
porti molto grandi, come del resto neanche grossi 
centri urbani. | 
 
 
Liguria Fiumi - Laghi:
I fiumi liguri sono soprattutto a carattere torrentizio. 
I principali sono il Roja che nasce in Francia e 
sbocca nei pressi di Ventimiglia, . l’Impero che 
sfocia ad Oneglia, l’Arroscia che sfocia ad Albenga, 
il Letimbro nella zona di Savona. Il fiume Vara 
è il più lungo di tutti e confluisce con il Magra, 
in Toscana. Ricordiamo anche il Tanaro, la Bormida 
e la Scrivia che nascono dall’Appennino Ligure e 
confluiscono nel Po. Lo stesso vale per la Trebbia 
e la Staffora. | 
 
 
 | 
 | 
 |