  Logo Sagra del GUSTO a Moncalieri (TO)
La sagra del gusto a moncalieri In collaborazione con: Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta Organizazione: ASCOM - Confcommercio Torino Per informazioni: Tel.: 0445.607976 Ufficio Stampa & Comunicazione Alessia Zacchei: 347.0354750 E-Mail: alessia.zacchei@gmail.com Web: www.gustomoncalieri.it e www.ascomotorino.it
 
La sagra del gusto che si svolge a Moncalieri in provincia di Torino (Sigla TO) nella regione piemonte il 22-23 maggio 2010 organizzata dalla ASCOM - Confcommercio Torino in collaborazione con Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta e dedicata alla formazione del “consumatore consapevole”. 
 
 
CONOSCERE..CON G.U.S.T.O. 
Laboratori per adulti e bambini, convegni e degustazioni per conoscere, gustare e provare cibi, prodotti e sapori, soprattutto quelli “a chilometro zero". 
E’ dedicata alla formazione del “consumatore consapevole” la prima edizione di G.U.S.T.O., Genuine Usanze Sulla Tavola Oggi, in programma il 22 e il 23 maggio nel centro storico di Moncalieri (TO), organizzata da ASCOM -Confcommercio Torino con la partecipazione di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta. 
Fil rouge della manifestazione è la riscoperta dei prodotti della collina torinese e delle tradizioni enogastronomiche del territorio, reinventate ed aggiornate con creatività e stile contemporaneo. A partire dalla tradizionale Merenda Sinoira, proposta nella splendida cornice del Giardino delle Rose in versione “picnic” con assaggi di ricette in versione sfiziosa e inusuale. 
Per i più trendy e attenti alle mode, da provare l’assaggio dei piatti della tradizione rivisti in chiave “street food” come i “tajarin da passeggio” proposti dalla Piola Vagabonda, che prende il nome dalla tipica osteria piemontese. Importante lo spazio dedicato ai laboratori di consapevolezza sul cibo dedicati ai bambini, tenuti e coordinati da Carol Povigna e Marlena Buscemi dell’Osservatorio Gastronomico di Pino Torinese, dal taglio giocoso e creativo, come “Conosco i miei polli”, un gioco dell’oca sui possibili cicli dell’uovo, dal pulcino...al tagliolino. Per gli adulti i laboratori di conoscenza delle eccellenza del territorio coordinati da Slow Food. 
Medici e specialisti affronteranno invece i temi dei disordini e delle intolleranze alimentari in incontri e convegni dedicati al rapporto tra cibo e salute. La mostra mercato del centro storico sarà a minima impronta ecologica grazie alla presenza di postazioni EcoExpo, alimentate ad energia solare. Domenica pomeriggio in Piazza Vittorio Emanuele invasione degli spaventapasseri costruiti dagli alunni delle scuole con premiazione e spettacolo teatrale finale. In tutti e due i giorni musica e cultura con fanfara itinerante e gruppo gipsy swing d’autore, e installazioni  di arte contemporanea nelle Sale del Castello. 
 
Approfondimento 
Una mostra mercato di prodotti tipici, laboratori per adulti e bambini, convegni e degustazioni per conoscere, gustare e provare cibi, prodotti e sapori  delle Colline Torinesi, il tutto nel magnifico scenario offerto dal centro storico della città sabauda. 
Il ravanello tabasso, la tipica e originale trippa di Moncalieri, i trifulot del bür, le piccole patate dall’incredibile gusto burroso, ma anche l’asparago di Santena, o il Salame di Giora del Carmagnolese. Questi ed altri prodotti tipici sono i protagonisti della prima edizione di G.U.S.T.O., Genuine Usanze Sulla Tavola Oggi, mostra mercato dedicata alla formazione del consumatore consapevole in programma il 22 e il 23 maggio nel centro storico di Moncalieri (TO), organizzata da ASCOM -Confcommercio Torino con la partecipazione di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta. 
Un centinaio circa gli espositori, produttori e coltivatori (molti i giovani) operanti sul territorio che animeranno la mostra mercato - ecologica grazie alla presenza di postazioni Ecoexpo alimentate ad energia solare- dove troveranno spazio, tra gli altri,  i prodotti del Paniere della Provincia, i vini di produzione locale proposti da giovani e intraprendenti produttori,le birre di eccellenza prodotte da alcuni microbirrifici del territorio e  i “tesori” dei migliori apicoltori delle vallate alpine. 
Interessante anche la reinterpretazione in stile contemporaneo della tradizione culinaria locale, come l’approccio “street food” della Piola Vagabonda e i suoi  “tajarin da passeggio”, o la Merenda Sinoira servita su in cestini da picnic sui classici tavoli in legno, a base di tonno di coniglio o pollo, antipasto rosso alla piemontese, dolce al cioccolato e fragole con panna montata. 
Importante lo spazio dedicato ai laboratori e corsi di cucina per adulti, tenuti da chef di chiara fama e dedicati alla produzione di prodotti del territorio come grissini, pasta e pasticceria tipica, con un occhio alla preparazione gluten free. Per i più piccoli, incontri di consapevolezza sul cibo coordinati da Carol Povigna e Marlena Buscemi dell’Osservatorio Gastronomico di Pino Torinese, dal taglio giocoso e creativo, come “Conosco i miei polli”, un gioco dell’oca sui possibili cicli dell’uovo, dal pulcino...al tagliolino. 
Medici e specialisti affronteranno invece i temi dei disordini e delle intolleranze alimentari in incontri e convegni dedicati al rapporto tra cibo e salute. 
In Piazza Vittorio Emanuele invasione degli spaventapasseri costruiti dagli alunni delle scuole con premiazione e spettacolo teatrale finale. Per tutti e due i giorni musica e cultura con fanfara itinerante e gruppo gipsy swing d’autore, e installazioni  di arte contemporanea nelle Sale del Castello. 
Serata di inaugurazione venerdì 21 maggio, ore 20 al Salone della Regina nel Castello di Moncalieri alla presenza di rappresentanti istituzionali e di Eric  Vassallo, responsabile Educazione del Gusto di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta che parlerà del cibo “buono, pulito e giusto” declinato negli aspetti economici, educativi e sociali. Seguirà rinfresco. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. 
 
Programma 
Venerdì 21 Maggio 
Serata Inaugurale  
ORE 20:00 
Rappresentanti istituzionali porteranno il loro saluto agli ospiti. 
Eric Vassallo, Responsabile Educazione di Slow Food Piemonte e Valle D'Aosta, parlerà del cibo “buono, pulito e giusto” declinato negli aspetti economici, educativi e sociali. 
Segue rinfresco. 
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. 
INAUGURAZIONE | CASTELLO DI MONCALIERI, Salone della Regina 
 
Sabato 22 Maggio 
ORE 10:00-19:00 
Mostra mercato dei prodotti di eccellenza dell’agroalimentare piemontese; i vini e il cibo di strada della Piola Vagabonda 
ESPOSIZIONE | MONCALIERI CENTRO 
ORE 10:30-12:30 
Ben ...essere a tavola 
CONVEGNO | CASTELLO DI MONCALIERI, Salone della Regina 
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti 
ORE 12:30-14:00/18:00-19:30 
Merenda sinoira, a cura dell’ass. Cavolfiori a merenda 
RISTORAZIONE | CASTELLO DI MONCALIERI, Giardino delle Rose 
Per informazioni e prenotazioni: info@cavolfioriamerenda.it  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 
ORE 11:30-12:30 
Mauro Musso e i suoi “Tajarin” 
ORE 14:30-15:30 
Ugo Fontanone, “Territorio e Tradizione” 
ORE 16:30-17:30 
Il Vecchio Mulino, “Grissini stirati e Rubatà” 
LABORATORI DI CUCINA | MONCALIERI, P.zza V. Emanuele II 
ORE 11:30-12:30/14.30-15:30/16:30-17:30 
Laboratori per bambini, a cura dell’Osservatorio Gastronomico. 
Laboratori per adulti, a cura di Slow Food 
LABORATORI DEL GUSTO | MONCALIERI, P.zza V. Emanuele II 
ORE 19:30-21:30 
Musica con Gusto, a cura di Easy Quartet 
ESIBIZIONE | MONCALIERI, P.zza V. Emanuele II 
 
Domenica 23 Maggio 
ORE 10:00-19:00 
Mostra mercato dei prodotti di eccellenza dell’agroalimentare piemontese; i vini e il cibo di strada della Piola Vagabonda 
ESPOSIZIONE | MONCALIERI CENTRO 
ORE 10:30-12:30 
Cibo nel pacco e cibo pacco 
CONVEGNO | CASTELLO DI MONCALIERI, Salone della Regina 
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti 
ORE 12:30-14:00/18:00-19:30 
Merenda sinoira, a cura dell’ass. Cavolfiori a merenda 
RISTORAZIONE | CASTELLO DI MONCALIERI, Giardino delle Rose 
Per informazioni e prenotazioni: info@cavolfioriamerenda.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 
ORE 11:30-12:30 
Federico Dorin, “Senza glutine” 
ORE 14:30-15:30 
Renato Onori, “Pasticceria piemontese” 
ORE 16:30-17:30 
Gabriele Torretto, “Territorio e creatività” 
LABORATORI DI CUCINA | MONCALIERI, P.zza V. Emanuele II 
ORE 11:30-12:30/14.30-15:30/16:30-17:30 
Laboratori per bambini, a cura dell’Osservatorio Gastronomico 
Laboratori per adulti, a cura di Slow Food 
LABORATORI DEL GUSTO | MONCALIERI, P.zza V. Emanuele II 
ORE 15:00-19:00 
Musica con Gusto, a cura di Bandakadabra 
ESIBIZIONE ITINERANTE | MONCALIERI CENTRO 
ORE 15:00-19:00 
Esposizione degli Spaventapasseri 
ORE 18:30 
Premiazione del miglior Spaventapasseri
CONCORSO | MONCALIERI, P.zza Vittorio Emanuele II
ORE 19:00 
Dalla padella alla pace, a cura dell’ass. Art’ò 
ESIBIZIONE | MONCALIERI, P.zza Vittorio 
 
In collaborazione con: Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta 
Organizazione: ASCOM - Confcommercio Torino 
Per informazioni: 
Tel.: 0445.607976 
Ufficio Stampa & Comunicazione 
Alessia Zacchei: 347.0354750 
E-Mail: alessia.zacchei@gmail.com 
Web: www.gustomoncalieri.it e www.ascomotorino.it
 |