| 
 | 
 | 
| 
SARDEGNA INFORMAZIONI
 | 
 
| 
 Pagina: 
1
2
3
 | 
Pagina: 3  
 | 
 
  | 
 
 
Sardegna Clima:
Il clima è mite. Nelle zone costiere l’inverno è 
tiepido, mentre abbastanza rigido sulle montagne 
più alte. Il periodo estivo è caldo e secco. Le 
piogge sono scarse e si concentrano all’inizio della 
primavera e alla fine dell’autunno. Nel periodo 
invernale l’isola è colpita dal vento maestrale 
che è un vento occidentale molto violento. | 
 
 
Sardegna Agricoltura - Allevamento - Pesca:
 
Le bonifiche fatte ai terreni costieri pianeggianti, 
hanno permesso di sviluppare maggiormente le colture, 
ma il problema principale resta sempre la poca fertilità 
del terreno, che non permette di raccogliere prodotti 
in quantità maggiori. L’ulivo e la vite sono coltivati 
nelle zone collinose. La produzione di frumento, 
orzo e ortaggi vengono coltivati nella piana del 
Campidano. Notevole è la produzione di barbabietole 
e di arance. Tipico prodotto della Sardegna è la 
quercia da sughero, la quale è favorita dal terreno 
molto arido. L’allevamento degli ovini esiste fin 
dalle più antiche tradizioni. Molto prosperosa quindi 
è la produzione di formaggi, carne e lana. La pesca 
non ha mai interessato i Sardi sin dall’antichità. 
L’unica pesca sviluppata è quella del tonno, e delle 
aragoste. Nelle coste si pescano anguille e cefali. 
Molto importante è la pesca del corallo.  | 
 
 
Sardegna Industria - Turismo:
Alcuni tra i più grandi complessi petrolchimici 
esistenti in Europa si trovano nella zona di Porto 
Torres in provincia di Sassari e nelle vicinanze 
di Cagliari. Modeste sono le produzioni manifatturiere 
della carta, dei formaggi, dei laminati in allumino 
e dei prodotti chimici. Abbastanza sviluppata è 
l’industria estrattiva, grazie ai giacimenti di 
zinco, piombo e carbone che la Sardegna ne è ricca 
nel sottosuolo. Con la costruzione dei laghi artificiali 
sui fiumi Tirso, Flumendosa e Coghinas la produzione 
dell’energia elettrica supera il fabbisogno regionale. 
Alcuni prodotti artigianali hanno ancora un certo 
peso economico. Tra questi ricordiamo la produzione 
di tappeti e coperte di lana, ceramiche, ferro battuto 
e la lavorazione del corallo. Il turismo è molto 
sviluppato specialmente negli ultimi anni. Le bellezze 
dell’isola attirano molti turisti. Le località più 
frequentate sono la Costa Smeralda, la Baia di Alghero, 
il Golfo di Cagliari e la Gallura. | 
 
 
Sardegna Comunicazioni:
L’isola è collegata all’Italia grazie ai traghetti 
che fanno capo ai porti di Olbia, Porto Torres, 
Cagliari e Sant’Antiocco. La rete stradale è già 
molto efficiente, ma con il gran afflusso di turismo 
e lo sviluppo della città, si sta ampliando. La 
costruzione di una superstrada mette in collegamento 
Cagliari-Oristano-Sassari-Porto Torres e con le 
reti secondarie raggiunge anche i centri secondari 
più interni. La rete ferroviaria si limita a mettere 
in comunicazione i centri urbani più sviluppati: 
la conformazione del terreno ne ostacola la costruzione 
di altri tratti. Gli aeroporti più importanti sono 
quelli di Elmas vicino a Cagliari, Fertilia a pochi 
chilometri da Alghero e Venafiorita nei pressi di 
Olbia.  | 
 
 
 | 
 | 
 |