  |   
  |   
La sagra dell’asparago e del fungo porcino torchiati di Montoro Superiore Avellino
 Organizzatore:  Ente Organizatore Pro Civis Montoro Via F. Romei 20 - 83026 83026 - Montoro Superiore (AV) Sito Web: www.montorosagre.com Per informazioni: E-mail: info@montorosagre.com
L'Ente Organizatore Pro Civis Montoro in collaborazione con il comune di Montoro Superiore in provincia di Avellino (sigla AV) nella regione Campania organizza il 17-18-19 Luglio 2011 la sagra "dell'asparago e del Fungo Prcino". In questi giorni ci sono tanti eventi e intrattenimenti che si svolgeranno durante la giornata. 
 
 
La sagra dell'asparago e del fungo porcino di Montoro Superiore (AV) dispone di 1.500 posti a sedere. La sagra è agevolmente raggiungibile da tutta la Campania: Montoro Superiore si trova infatti sul raccordo autostradale AV-SA (vedi mappa ed indicazioni). 
L'orario di inizio della sagra è alle 19.30 fino a notte inoltrata. 
Nessun problema per parcheggiare: lungo il percorso che va dall'uscita autostradale alla sede della sagra, sono presenti numerosi posti auto assolutamente gratuiti. 
Non è necessaria alcuna prenotazione: i 1.500 posti a sedere sono una garanzia di comodità anche per le comitive più numerose. 
File lunghe? No, grazie. Gli stand sono più di venti. Le attese non superano i pochi minuti nei momenti di maggiore afflusso di persone. 
Esigenze particolari? Contattaci, saremo lieti di offrirti tutte le informazioni utili. 
 
Per gli espositori 
Lungo il percorso pedonale che va dai parcheggi auto principali alla sagra, saranno allestiti degli spazi per gli espositori che vorranno partecipare all'evento. 
 
Cenni storici 
Montoro, da mons aureus, monte d’oro, per la fertilità del suolo e per la ricchezza delle sorgive, o da mons taurus perché sorto a piè del monte, anticamente chiamato dal Tarì, cioè del toro. In varie pergamene antiche si legge anche Montaureo, Montoro, qualche volta Montorio e raramente Mondoro. Il Monte del Toro della catena sub-appennina, detto anche Monte Taurino o S. Michele o Angelo, è posto fra Mercato S. Severino e Solofra, estendendosi fino a Calvanico. Sull’alta vetta, metri 1563, è elevata una Cappella votiva a S. Michele Arcangelo. 
Le origini di Montoro sono antichissime: secondo molte probabilità deve l’esistenza ad un’emigrazione di Picentini, che disfatti dai Romani nel 485 di Roma, e raminghi, si fermarono in queste contrade. Ma già questa terra era stata teatro di strage tra Sanniti e Romani. Lo attestano le monete romane di bronzo, oltre un quintale, rinvenute alla contrada Retomuro. 
Montoro oggi 
Montoro Superiore fa parte della provincia di Avellino. Dista 16 km dalla città capoluogo, 18 da Salerno e circa 60 km da Napoli. 
 
Come arrivare 
Da Napoli: 
Autostrada A30, proseguire per Salerno. Uscire al casello di Mercato San Severino e dopo 3 KM svoltare in direzione Avellino. Percorrere 7Km sul raccordo SA-AV ed uscire a Montoro Superiore. 
 
Da Salerno: 
Raccordo autostradale SA-AV, direzione Avellino, uscita Montoro Superiore. 
 
Da Avellino, Benevento, Puglia: 
Autostrada A16 Napoli - Canosa, uscita Avellino Est, quindi direzione Salerno. Dal raccordo autostradale SA-AV, uscire a Montoro Superiore. 
 
N.B. la sagra non è a scopo di lucro. 
 
MENU 
Le specialità da gustare 
I primi 
Risotto agli asparagi 
Risotto ai funghi porcini 
Fusilli ai funghi porcini 
Crespelle ai funghi porcini 
Crespelle agli asparagi 
I secondi 
Scaloppina ai funghi porcini 
Frittata di asparagi (panino) 
Frittata di funghi porcini (panino) 
Salsiccia e funghi (panino) 
Salsiccia ed asparagi (panino) 
Gli sfizi 
Frittelle ai funghi 
Frittelle agli asparagi 
Patatine 
Altro 
Dolci tipici montoresi 
Vino rosso 
Birra alla spina 
Bibite varie 
 
 
 
Organizzatore: 
Ente Organizatore Pro Civis Montoro 
Via F. Romei 20 - 83026 
83026 - Montoro Superiore (AV) 
Sito Web: www.montorosagre.com 
Per informazioni: 
E-mail: info@montorosagre.com
 |   
 | 
 | 
 |